XIV GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO
Martedì 31 ottobre torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’edizione 2017 coinvolge 61 città d’Italia che, guidate da Siena, portano i trekker a spasso tra i misteri e le leggende dei più suggestivi centri storici del ‘Bel Paese”. Giunta alla sua XIV edizione, la festa del turismo sostenibile che va in scena da nord a sud della Penisola, offre un ricco programma di iniziative per scoprire camminando gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi che uniscono arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici. Un vero e proprio viaggio alla scoperta dei personaggi e dei luoghi che rendono unico il nostro Paese. A Napoli il tema centrale sarà il mito della fondazione di Parthenope, il mago Virgilio e le leggende di tutti i giorni.
Ecco il programma :
Itinerario sabato 28 ottobre
Dall’isolotto di Megaride all’Acropoli dell’originaria città: il mito di Parthenope e l’uovo di Virgilio
Si parte dall’isolotto di Megaride, luogo di fondazione della città di Parthenope fino all’Acropoli, l’attuale Pizzofalcone, attraverso scorci e panorami mozzafiato Punto di partenza: ingresso Castel dell’Ovo
Itinerario martedì 31 ottobre
Storie e leggende di Munacielli e Belle Mbriane e il fantasma del Palasciano fra vicoli e scale delle pendici di Capodimonte
Da Via Foria, il canalone fuori le mura dell’antica città, un itinerario antropologico fra storie popolari e antiche credenze Punto di partenza: ingresso Caserma Garibaldi in Via Foria
Itinerario mercoledì 1 novembre
Dalla visione dei “Campi Ardenti”, alla leggenda di Posillipo e Nisida fino alla maledizione dell’isolotto della Gaiola
Il Parco Virgiliano, luogo di osservazione del Golfo di Napoli a 360° fino all’Area Marina Protetta della Gaiola Punto di partenza: ingresso Parco Virgiliano in Viale Virgilio
In particolare, per sabato 28, LunAzione, collettivo di attori, registi, scrittori e tecnici della scena nato nel 2013 (che persegue finalità di sperimentazione e rinnovamento del teatro), in collaborazione con il comune di Napoli presenterà: ”In cerca di Neàpoli, canto inverso per sirenidi e lupi di mare” – un percorso teatralizzato per scoprire le storie mitologiche della città di Napoli.
Durante il percorso gli spettatori saranno catapultati in una storia immaginaria sulla fondazione della città. Nella straordinaria location di Castel dell’Ovo gli attori daranno vita a uomini e donne realmente esistiti o vissuti anche soltanto nel nostro immaginario e verranno narrate storie fantastiche della città partenopea.
Il lavoro è pensato come un percorso itinerante e interattivo per adulti e per bambini. In cerca di Neàpoli è la storia immaginaria della fondazione di una città nuova, un interrogarsi su ogni forma di diversità e sulle possibilità di convivenza in cerca di soluzioni. Vuol essere un gioco tra musica e teatro per esplorare possibilità immaginative che recuperino il principio attivo di temi all’ordine del giorno senza pretesa di fedeltà pedissequa o di comunicazione di messaggi, piuttosto con il desiderio di mostrare qualcosa di cui lo spettatore, bambino o adulto che sia, possa conservare memoria emotiva.
Sabato 28 ottobre ore 10,00 (appuntamento all’ingresso di Castel dell’Ovo)
Quota di partecipazione: 5,00 euro (percorso e degustazione)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazione obbligatoria lunazione@gmail.com
Tel. 3355432067 – 3393956223
Mariano Imperato