Totò Genio : mostra a Palazzo Reale

L’occasione è buona, per i 50 anni dalla morte del grande artista, ecco che la “ sua “ Città si mobilita con amore ed entusiasmo. “ O maggio a Totò, è il tema ideato dall’Amministrazione Comunale per gli eventi dedicata all’Artista. A Palazzo Reale inaugurata la prima delle tre mostra dedicate a Totò, la seconda e la terza rispettivamente al Museo Civico di Castel Nuovo( Maschio Angioino) e al Convento di San Domenico Maggiore. Le mostre saranno visitabile dal 13 aprile a 9 luglio 2017. Nella Cappella Reale del Palazzo Reale, alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris e dell’Assessore alla cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, Gaetano Daniele, è stata illustrata la mostra “ Totò Genio “. A moderare ed introdurre i vari interventi, Alessandro Nicosia, curatore ed organizzatore della mostra. Sono intervenuti : Anna Imponente, Direttore del Polo Museale della Campania; Elena Anticoli De Curtis, nipote di Totò; Enrico Bufalini, dell’Istituto Luce; Maria Pia Ammirati, Direttore Rai Teche; Fabio Caroli, Amministratore Delegato Lottomatica; Vincenzo Mollica, curatore della mostra e Goffredo Fofi, critico cinematografico. Curata da Alessandro Nicosia, che ha coordinato anche la direzione generale del progetto, insieme a Vincenzo Mollica, la mostra è prodotta da C.O.R ( Creare Organizzare Realizzare ) con il catalogo ufficiale da Sikira e la prefazione di Goffredo Fofi. Questa mostra è la prima grande antologica dedicata a Totò e mette in luce la grandezza di uno dei maggiori interpreti italiani del novecento : un viaggio indietro nel tempo attraverso l’arte universale del grande attore napoletano, figura poliedrica che ha giocato la sua vita gomito a gomito con l’arte dello stupore, “ Per il forte legame che univa Totò alla “ sua “ Napoli, ha dichiarato l’Assessore Nino Daniele, si è scelto di ospitare questa grande mostra nella città da Lui tanta amata come prima tappa di un lungo progetto itinerante nazionale ed internazionale”. “ E’ un grosso onore e una grande felicità, ospitare , come prima tappa di un lungo viaggio, la mostra dedicata al Principe della risata , in arte Totò, ha detto il Sindaco a conclusione dei vari interventi, che hanno messo in risalto la bravura di questo grande interprete che non tutti hanno saputo valutare appieno. Ricordare Totò è un impegno che questa Amministrazione vuole mantenere per perpetuare la sua arte, principalmente alla Città e ai numerosi turisti che in questi ultimi anni hanno invaso Napoli e la Campania. Farlo conoscere alle nuove generazione ci riempie di orgoglio in modo da trasformare il Principe in un immortale”. Le mostre nella mostra . Totò tra i geni : Museo Civico di Castel Nuovo ( Maschio Angioino ) ove si ripercorre e si racconta il rappoto di Totò e i grandi della cultura del Novecento : Eduardo , Federico Fellini; Pasolini; Roberto Benigni, Achille Bonito Oliva, Peppino De Filippo, Ugo Tognazzi e tanti altri. Palazzo Reale , Sala Storica: “ Totò che spettacolo “ qui si analizza il rapporto tra Totò e le arti : costumi di scena originali, filmati e le installazioni multimediali in due sezioni. “Dentro Totò “ : al Convento San Domenico Maggiore si scoprono nuovi importanti aspetti della figura del Principe, attraverso diverse sezioni. La mostra si chiude nel piccolo refettorio con “ Totò ed il cinema “ dove sono esposti manifesti, locandine e foto buste dei 97 film che hanno visto protagonista TOTO’.

Marco Esporito