“O’ cappiell ‘e Pulecenella”: una pizza dedicata alla maschera più famosa del mondo.

Nel cuore della vecchia e bella Napoli, nella famosa “ pignasecca “, punto nevralgico di attività commerciali, una realtà di pizzeria e friggitoria :Bell e Kaver “, ha messo in essere una bella iniziativa: la creazione della pizza dedicata alla famosa maschera di Pulcinella ed ad una raccolta firme per il sostegno al progetto di riconoscimento, da parte dell’Unesco della famosa maschera. . Gli autori : Alessandro Borella, pizzaiolo e Marilena Alberoni, supervisor. Bell e Kaver, è in Via Portamedina 7, un piccolo tempio del gusto nel centro nevralgico dell’antica Napoli e, precisamente, di fronte all’Ospedale Pellegrini. Il progetto è iniziato circa un anno fa con l’inserimento della “maschera di Pulcinella” nella lista dei Beni Culturali protetti dall’Unesco. La stazione di partenza può essere considerata la “ casa “ di Pulcinella : il laboratorio dell’artista napoletano , Lello Esposito che ha contribuito ad esportare Pulcinella e la sua meta formosi in tutto il mondo. Molti si stanno impegnando a far si che la maschera di Pulcinella sia considerat sempre viva e, tra questi, Alessandro Borella e Marilena Alberoni, intendono mettersi in scia con la creazione della pizza dedicata alla famosa maschera. Una pizza a forma di cono, prima fritta e poi passata al forno per aumentare la sua friabilità e farcita in diversi modi : dalla margherita fino al gusto “ Alessandro “ ; provola, mortadella, crema granella di pistacchi di Bronte. E’ stata una bella degustazione e, tutti sono rimasti soddisfatti dalla fragranza e dai prodotti di qualità inseriti nella pizza.

Alberto Alovisi