NELLA SALA GIUNTA DEL COMUNE DI NAPOLI PRESENTATO IL NUOVO NUMERO DI “ FUTURE OF SCIENCE AND ETHICS “

Presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo numero di “ The Future of Science and Ethics “, la rivista scientifica semestrale promossa dal Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, nata nel 2015 con lo scopo di fornire nuovi e migliori strumenti teorici per trattare con autorevolezza tematiche di rilevanza etica e sociale.

L’evento, moderato dal giornalista Pietro Greco, ha visto la partecipazione di  Alessandra Clemente (Assessore ai Giovani del Comune di Napoli), Paolo Veronesi (Presidente della Fondazione Umberto Veronesi), Cinzia Caporale (Presidente del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi e Direttore della rivista), Silvia Veronesi (Condirettore della rivista) e alcuni componenti del Comitato Etico quali: Maurizio De Tilla, Domenico De Masi ( in video conferenza ), Gherardo Colombo, Giuseppe Ferraro e Carlo Alberto Rodi.

I saluti , anche da parte del Sindaco e dell’intera Amministrazione Comunale, sono stati fatti dall’Assessore ai Giovani ed alla Polizia Locale, Alessandra Clemente che cosi ha esordito: “ appena saputo della presentazione del nuovo numero della rivista “ The future of Sciece and Ethics “, ho subito contattato Maurizio De Tilla, accordandoci che la sede ideale della presentazione fosse la Casa del Popolo napoletano, ossia la Sala Giunta. La nuova pubblicazione si presenta ancora una volta ricca di contenuti di altissimo livello, trattati da altrettanti autorevoli esperti e, la ricerca pone la rivista e la Fondazione Umberto Veronesi all’avanguardia per quanto riguarda l’etica ed il volume dei ricercatori, quasi tutti giovani, impegnati a far si che dai loro studi si arrivi al più presto a rendere più longeva e normale la vita umana”.

A tal proposito, la Cardiologa e ricercatrice napoletana, Paola Gargiuolo, sostenuta dalla Fondazione Umberto Veronesi, ha parlato dei suoi studi su gli infartuati del miocardio, affermando che la fase sperimentale è in fase avanzata  e, che presto si potrà raggiungere un risultato positivo. Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, ha commentato che due sono le “ call for papers “ individuate per richiamare articoli sugli stessi argomenti : la prima call è stata dedicata a un tema di stringente attualità, e cioè al concetto “ post- verità “ e alle sue implicazioni per la scienza e la vita politica. La seconda call è rivolta all’etica della ricerca nelle scienze sociali e umane; infatti mentre le ricerche in campi quali la biomedicina, le scienze della vita o la fisica sono oggi regolamentate in maniera precisa, ben diverso è il caso di ricerche scientifiche compiute in ambiti quali la sociologia, l’economia”.

Oltre agli articoli, ha riferito Cinzia Caporali, che sono stati selezionati tra quelli inviati in risposta alle due call, questo terzo numero della rivista ospita diverse recensioni, news e articoli sui temi liberi che trattano casi diversi ma molto affascinanti quali il dibattito etico contemporaneo riguardo allo sviluppo di “ uteri artificiali “ e le implicazioni morali e giuridiche dei nuovi percorsi per il recupero di tossicodipendenti”. Infine, ha detto Silvia Veronesi, cme nei numeri precedenti anche questa volta la rivista pubblica una serie di documenti di rilievo per il dibattito pubblico e i decisori politici su temi di bioetica, i quali si trovano accompagnati da commenti a firma di esperti del settore.” Sulla Fondazione Umberto Veronesi ed i suoi scopi ed i risultati raggiunti, hanno relazionato : Gherardo Colombo, Maurizio De Tilla, Carlo Alberto Rodi, Giuseppe Ferraro e come detto in video conferenza Domenico De Masi.

Mariano Imperato