ll Salvator Mundi di Leonardo da Vinci è finalmente a Napoli

ll #SalvatorMundi di #LeonardodaVinci è finalmente a Napoli. Ieri, 12 gennaio 2017, è stata inaugurata dal cardinale #Sepe e dal governatore Vincenzo De Luca la #mostra sull’artista #rinascimentale toscano. L’ #evento durerà fino al 30 marzo e sarà visibile presso il Museo Diocesano Napoli – Chiesa di Donnaregina Vecchia e Nuova. L’ #opera, un #dipinto ad #oliosutavoladilegno, sarebbe stata eseguita da Leonardo da Vinci a #Milano, poco prima che l’artista abbandonasse la città (1499) e raffigura #Cristo con la mano destra benedicente e la sinistra che sostiene un globo.

Insieme ad una delle #opere più discusse di da #Vinci saranno visibili altri due capolavori dell’arte rinascimentale: il #CristoBenedicente di Leonardo situato sempre a Napoli però presso la Chiesa di San Domenico Maggiore e il Cristo fanciullo del #Salaì, collaboratore di Leonardo. Inoltre sarà possibile visionare altre opere di straordinario valore artistico eseguite dai talentuosi allievi del Salaì come, ad esempio, Marco d’Oggiono. Non finisce qui, perchè l’esposizione sarà arricchita anche da altre meraviglie.

Saranno, infatti, visionabili tre preziosi fondi grafici: il #CodiceCorazza (1640 circa), sempre di Leonardo Da Vinci, proveniente però dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. Si tratta di una copia che riproduce fedelmente l’apografo dell’artista toscano rinascimentale. Non mancherà neanche il #CodiceFridericiano, un manoscritto del 1570 attribuito a Leonardo da Vinci e conservato presso la Biblioteca di Area Umanistica dell’Università Federico II, e il testo Napoli antica e moderna, del 1815, redatto dall’Abate Domenico Romanelli.