Il nuovo “ Novecento Napoletano “ presentato al Trianon Viviani.

Con Maurizio Casagrande in scena, al Teatro Trianon Viviani ritorna “ Novecento Napoletano “ con un allestimento concepito in esclusiva per il tradizionale teatro del popolo napoletano a venticinque anni dal debutto.
La ricca tradizione della canzone popolare napoletana, la cui produzione raggiunse il culmine dalla seconda metà dell’Ottocento fino al concludersi del secondo conflitto mondiale, rivive in Novecento Napoletano, spettacolo musicale arrivato con successo a a questa edizione al Trianon Viviani, con il nuovo adattamento di Bruno Garofalo e dopo aver debuttato nel 1992 al Teatro Politeama Giacosa di Napoli e avere, negli anni successivi, incantato le platee di Tokyo, Parigi e Buenos Aires. Di fronte allo spettatore si aprirà una messinscena complessa, riadattata e accurata: la ricostruzione scenografica, costumi compresi, è stata realizzata con l’osservanza dei tempi grazie all’apporto di attori giovani e non giovani, amanti della tradizione teatrale napoletana che si ispira, con attenzione quasi filologica, alle opere pittoriche di artisti come Scoppetta, Matania e Dal Bono che hanno ritratto l’ambiente con occhi attenti e appassionati.
Un’orchestra, rigorosamente acustica e calibrata sulle necessità musicali dei brani scelti, accompagna i protagonisti : Maurizio Casagrande; Antonio Murro; Franco Castiglia, Susy Sebastiano; Florenza Calogero; Raffaele Carotenuto; Laura Lazzari; Marianna Liguori; Matteo Mauriello; Salvatore Meola; Gennaro Monti; Cristian Moschettino;Massimo Salvetti ; Daniela Sponzilli. Inoltre il balletto di Novecento Napoletano con: Tonia Carbone; Carmine Ritullo; Priscilla Avolio; Andrea Cosentino; Alfonso Donnarumma; Antonio Piccoli; Eliana Virgili; Susy Marino.
I posteggiatori : Alessandro Tumolillo; Antonio Gagliotti e Antonella Guetta.
I pescatori di Mergellina : Ciro Chianese e Giovanni Todisco.
La banda di Novecento Napoletano con : Alfonso Acquisto, trombone
; Gregori Galatan, tromba I; Michela Auriemma, tromba II; Arcangelo Terracciano, sax; Pasquale Albano, rullante e Antonio Ricci, carcassa e piatti.
Arrangiamenti musicali di Tonino Esposito. Direttore musicale Ciro nCascino. Costumi , Marianna Nicotra. Coriografie, Enzo Castaldo. Immagini videografiche, Claudio Garofalo. Regia e adattamento, BRUNO GAROFALO.
Una produzione : Rosario Imparato e Mario Minopoli.
Alla presentazione sono intervenuti: Bruno Garofalo, Antonio Murro e Franco Castglia, moderati e presentati dal giornalista, Paolo Animato.
L’insieme di emozioni, atmosfere, ricordi, poesia diventa repertorio popolare, esplorazione delle radici più profonde e indimenticate di una napoletanità autentica e rituale che appartiene a tutti coloro che l’hanno vissuta e respirata come figli affettuosi almeno una volta, questo è “ NOVECENTO NAPOLETANO “
Alberto Alovisi