I nuovi exhibits della mostra Mare di Città della Scienza
Dal 20 marzo 2016 la mostra IL MARE si presenterà al pubblico rinnovata ed arricchita sia nei contenuto che nelle modalità espositive. Exhibit interattivi, nuove vasche, prodotti multimediali e scenografie spettacolari daranno la possibilità ai visitatori di immergersi sempre più negli aspetti scientifici legati al mare in maniera divertente e stimolante. Anche i contenuti saranno arricchiti con approfondimenti specifici: come la vita negli abissi, l’erosione delle coste e la tropicalizzazione dei nostri mari.
Ecco il dettaglio di alcuni degli exhibit previsti:
Sandbox interattiva
I visitatori potranno modellare la sabbia a formare dei paesaggi che, grazie a una proiezione interattiva, assumeranno la forma di valli, montagne, altipiani o promontori. Appariranno infatti colori diversi, a seconda dell’altezza dei rilievi) e le curve di livello. Sarà possibile modellare paesaggi noti, come il golfo di Napoli, la laguna veneta ecc. Su questi rilievi il visitatore potrà far alzare e abbassare il livello del mare, simulando così gli effetti dovuti ai cambiamenti climatici oppure far piovere e vedere come il territorio così creato reagisce a delle precipitazioni intense e repentine. Sarà l’occasione di affrontare il rapporto tra il nostro territorio e del dissesto idrogeologico a cui per anni lo abbiamo sottoposto. L’exhibit è realizzato con la sabbia cinetica fornita da Bimbirimbò.
Acquario Virtuale
Un acquario virtuale sarà popolato da pesci realizzati dai visitatori stessi. I bambini potranno colorare e personalizzare delle sagome di pesci che poi, passati sotto uno scanner, vengono digitalizzati e trasferiti nell’acquario virtuale, dove nuoteranno e interagiranno con gli altri abitanti virtuali. Ci saranno diversi modelli di pesce da scegliere, e ciascuno potrà essere personalizzato come più piace. Quando l’acquario ha raggiunto il numero massimo di elementi, se ne viene inserito uno nuovo, l’elemento più “vecchio” ovvero quello che è stato inserito per primo uscirà dall’acquario.
Acquario tropicale
In aggiunta alle vasche già esistenti, una nuova vasca permetterà di confrontare i nostri ecosistemi marini con quelli tropicali. Si tratta di una vasca di media grandezza, che ricostruisce l’ambiente di una barriera corallina, uno degli ecosistemi più minacciati dal riscaldamento globale degli oceani. In questi ambienti infatti, i microrganismi che costruiscono le barriere sono in equilibrio con le condizioni esterne e anche solo piccoli spostamenti dei parametri chimico-fisici altera la loro capacità di sopravvivenza. Per la loro ricchezza di specie le barriere coralline sono considerate di pari importanza delle foreste pluviali, e richiedono un intenso sforzo di conservazione e tutela. Impariamo a conoscerne alcuni degli abitanti ospitati qui.
Microscopio con telecamera
Una recente aggiunta agli exhibit della mostra Mare è caratterizzata da uno straordinario Stereomicroscopio Leica in grado non solo di farci osservare i microrganismi marini ingranditi e dettagliati con una definizione incredibile, ma comunica con gli smartphones grazie a una rete interna. In questo modo è possibile osservare dal proprio dispositivo portatile, scattare foto e filmati e portare le immagini così ottenute con se.
La sala degli Abissi
Una grande sala è allestita con un diorama sugli animali abissali; sarà possibile non solo osservare un momento di lotta tra un calamaro gigante e un capodoglio, ma anche osservare pesci falce, pesci lanterne e chimere, abitanti dei nostri abissi e che occasionalmente ritroviamo nelle reti dei pescatori. È l’occasione per conoscerne gli straordinari adattamenti delle creature abissali.
Area interattiva per science shows
Conosciamo meglio il mondo degli organismi marini attraverso una serie di esperimenti scientifici e dimostrazioni che ci evidenzieranno le proprietà degli animali e delle piante marine e gli adattamenti per vivere in acqua e ad elevate profondità. Sarà possibile mescolare fisica, chimica e biologia per andare alla scoperta dei segreti della vita nell’acqua oltre che avere delle notizie in diretta sulla preparazione, sulla conservazione e sul consumo dei prodotti ittici della nostra regione