Gli alleati arrivano a Napoli

Dopo quattro giorni di feroci combattimenti per le strade della città, le truppe alleate entrano a Napoli senza sparare un colpo. L’insurrezione popolare è iniziata il 26 settembre la folla, disarmata, impone la liberazione di alcune centinaia di persone, ma il giorno successivo ottomila napoletani vengono catturati per essere inviati nei campi di concentramento: a questo punto esplode la rivolta.All’alba del 28 gli scontri si moltiplicano in decine di punti diversi della città. I combattenti inizialmente sono alcune centinaia, poi saliranno a circa 1.500. I tedeschi mandano avanti i panzer, inadatti alla guerriglia urbana: vengono fermati dalle barricate costruite con i tram rovesciati e dal lancio di granate e bombe artigianali. Tra i protagonisti giovani e giovanissimi, come la “banda Ajello”, un gruppo di ragazzi scappati dal riformatorio, o Gennarino Capuozzo, dodicenne, ucciso mentre cerca di arrestare l’avanzata dei carri.I fascisti non partecipano direttamente ai combattimenti, ma sparano dalle finestre sugli insorti. Alcuni vengono catturati e fucilati sul posto.I nazisti ammassano prigionieri all’interno dello stadio del Vomero, che viene attaccato: Schöll è costretto a negoziare, ottenendo la possibilità di far sloggiare le sue truppe in cambio della liberazione dei prigionieri.Il 29 si verificano gli scontri più duri ed emergono i primi tentativi di coordinamento, promossi dagli uomini della Resistenza. Gli scontri continuano anche il 30, poi gli occupanti iniziano a ritirarsi uccidendo per rappresaglia chiunque si trovino a tiro.
Il 1° ottobre i tedeschi mettono in atto un’altra ritorsione, cannoneggiando la città per tutta la mattinata, mentre i primi carri armati alleati entrano a Napoli.

Alcune testimonianze

« Il 27 sera s’è incominciato a sentire qualche sparo sporadico e ciò fu dovuto proprio al rastrellamento che avevano iniziato i tedeschi, dopo i bandi. Ma questi tedeschi che non conoscevano la città erano accompagnati dai fascisti collaborazionisti i quali conoscendo le famiglie che avevano dei giovani, accompagnavano i tedeschi fin nelle case di questi, anche loro amici che in quel momento avevano dimenticato la vecchia amicizia. Da qui nacque una specie di organizzazione in questo senso, che molti giovani si raggruppavano in un sol posto, in una cantina, in una chiesa, non so, è vero, in un palazzo, in una masseria, e quando si è saputo che i rastrellamenti sarebbero stati ancora più intensificati allora si è pensato alla difesa».

«Allora si è cominciato a dare addosso ai tedeschi per impedire che mettessero queste mine. E le armi so’ state portate da delle donne, da dei ragazzi, da noialtri stessi, insomma c’è stata una collaborazione direi quasi di tutto il quartiere, non soltanto di noi adulti, di noi giovani, ma c’erano dei vecchi, c’erano delle donne; mi ricordo che dei cestini di bombe a mano ci sono state portate da una ragazza, da una popolana, e lei ci portava le bombe a mano che noi dalla terrazza tiravamo contro questi guastatori per disturbarli nella loro azione. Così v’è stata sparatoria lì fino alla sera e mano mano però si è cominciato a sentire anche per tutta Napoli le sparatorie; giungevano notizie: al Carmine si combatte, sul ponte della Sanità si combatte».

«L’azione del 28 fu indubbiamente una delle più importanti che si ebbero qui a Napoli sia per la intensità del combattimento e sia per lo scopo che raggiungemmo, cioè quello di evitare che venisse minato il ponte della Sanità. Già i tedeschi avevano scaricato queste due cassette e si accingevano, appunto, a metterle sotto una parte laterale del ponte, precisamente in quella zona lì dove c’è una birreria. Ci fu uno scontro violentissimo: mentre noi sparavamo e avanzavamo contro i tedeschi in campo scoperto, loro avevano il grande vantaggio non solo di sparare con armi automatiche ma di essere assolutamente riparati. L’azione fu felice, riuscì. Infatti riuscimmo a neutralizzare i tedeschi: ci furono naturalmente dei feriti, altri scappavano e così riuscimmo a togliere le cassette dove erano già le micce non ancora accese, per la verità, e a evitare la distruzione del ponte della Sanità».

La mattina del 29, quando sono arrivato, qui, nella zona di Santa Teresa, ho già trovato molti uomini organizzati più o meno così, sommariamente, e immediatamente io mi recai verso Capodimonte: la dove si trovavano i tedeschi asserragliati nel bosco di Capodimonte. Intanto man mano dalle varie zone sia della via Fonseca, che dalla Stella che da Mater Dei, venivano giù gruppi di uomini, sì, gruppi di uomini armati più o meno nel migliore dei modi perchè armi erano state reclutate sia presso la caserma dei carabinieri che presso un deposito della marina che si trovava giù alle fontanelle di Mater Dei.
Allora si pensò di costruire una barricata e a tal uopo ci servimmo di una vettura tramviaria che era rimasta ferma proprio in quella zona; quindi si rese necessario far scendere giù da Mater Dei un mezzo dei vigili del fuoco che ci potesse aiutare con delle corde a capovolgere questa vettura tramviaria. Capovolta la vettura tramviaria il resto della strada fu coperto da carrettini della nettezza urbana e da mattoni e da basoli che furono divelti proprio dalla strada in modo che si creò addirittura uno sbarramento su via Santa Teresa. E questo durò per tutta la giornata fino alle quattro, quattro e un quarto del pomeriggio quando venne segnalata la presenza di carri armati che scendevano giù da Capodimonte. Allora fu veramente difficile soprattutto allontanare le donne e i bambini che si trovavano al centro della strada».

«Mio figlio aveva 17 anni. È uscito verso le quattro e mezza da casa. Si è unito al tenente Falda che comandava questi ragazzini, erano una cinquantina di ragazzi. Allora il tenente disse: – chi è che vuole uscire in mezzo per i tedeschi a bruciare quel carro armato? – Allora il ragazzo si è levato le scarpe e ha detto, dice: vado io – il più audace! È uscito in mezzo ‘a strada, teneva un bottiglione di benzina e poi ha buttato la bomba sul carro armato e ha incendiato il carro armato. Il ragazzo stava scappanno per salvarsi. Allora tutti insieme per via Roma, via Toledo, venivano delle camionette con i tedeschi con le mitragliatrici e mi hanno mitragliato il ragazzo, mi hanno levato le gambe al ragazzo. Il ragazzo è andato a terra e buttava sangue; chiamava aiuto, il ragazzo, ma non c’era nessuno che lo poteva aiutare. La mattina so’ venuti verso le sette al balcone, mi hanno venuto a chiamare: – Pasquale sta ferito sotto a nu’ palazzo. Jamme, venite, venite! – ‘I dice: – Nunziatina, hanno ferito a Pasquale! -. Figurate, io ero la madre, no! Scappai, scappai, e in mezzo alla strada di via Roma ci sta un’altra strada, e in terra stavano tutti figli tutti ammazzati! Figurarsi, io corsi, io e mia nuora, e lo vedetti di sotto a ‘nu palazzo ‘n coppa a ‘na sedia a sdraio, già muorto, ‘o figlio mio. Ma se non so’ morta chillu giorno nun more chiù, vedenno un figlio accussì bello, buono, tutte teneva tutte le qualità ‘sto figlio mio, tutto, tutto buono era! » .

«Il primo gruppo di ostaggi che io ho visto trasportare al campo sportivo sono stati quelli di via Bernini, circa due camion, portandoli qua, sistemandoli dove ci sono attualmente quelle tribune. Allora decidemmo di attaccare il campo sportivo. Noi partigiani del Vomero, combattenti vomeresi, siamo fieri e molto di una sola cosa: quella che possiamo avere il vanto che la prima bandiera sventolata dai tedeschi è stata da quella finestra, perché è stato qua che loro alle due di notte si sono arresi con un trucco che usammo. Essendo restati solamente in otto o nove partigiani a presidiare il campo con i tedeschi dentro, facemmo finta di essere circa otto compagnie chiamando dalla prima all’ottava compagnia; contemporaneamente facemmo uscire i vecchi e le donne dai ricoveri con i bambini che facevano rumore con latte e pentole gridando: – abbasso i tedeschi, assaltiamoli, ammazziamoli, non ne lasciamo scappare uno – tanto che il capitano Sakan, con tutto il suo decantato coraggio, a un certo punto sentì il bisogno di parlamentare».

All’alba del 1° ottobre gli Alleati partirono per compiere l’ultimo tratto di strada che li separava da Napoli. Potevano avanzare liberamente senza bisogno di esploratori. L’unico ostacolo era rappresentato dalla folla che si riversava nelle strade a salutarli.L’entrata in città avvenne alle nove e mezza, mentre nei quartieri alti si combatteva ancora contro i franchi tiratori. Ecco la testimonianza di Maddalena Cerasuolo.

“I tedeschi andarono via ma i fascisti ci diedero filo da torcere. Sparavano dai balconi, dalle finestre, dalle terrazze, nascosti però, non a faccia a faccia. Gli americani già erano entrati da giù verso Santa Teresa… Noi sparavamo allora contro una finestra e io stavo inginocchiata a terra, quando vedo un pezzo di colosso così e non li conoscevo gli inglesi, gli americani, non li avevo mai visti. Mi guardò perché avevo le giberne, l’elmetto e compagnia bella disse: – okey! – Non posso mai dimenticarlo. Agli altri gli prendeva il fucile e lo spezzava; a me disse: – presto, tu passa! – perché io feci cenno di volerlo tenere per me stessa, per ricordo. Feci così, lui mi capì e mi disse: – presto, tu casa, okey, okey! – Poi facemmo un grande corteo e andammo per via Roma: c’era la musica, si cantava il “Piave”. A me una crocerossina mi diede un fascio di fiori. E pe’ tutta via Roma si cantava. Andammo a palazzo reale; lì c’erano le avanguardie, c’era Montgomery, un certo generale Hunt. Allora mi fecero cenno di salire e io con i fiori non sapevo come parlare, non li avevo mai visti. Uscii anch’io al balcone. Dissi: – vi porto questi fiori a nome di Napoli e che voi siate i benvenuti. – E lui mi diede un bacio qui e un bacio qui. Mi baciò … Montgomery”.