GINO RIVIECCIO APRIRA’ LA STAGIONE TEATRALE 2017/18 DEL TEATRO DIANA.
Al Teatro Diana, in conferenza stampa, presentata la nuova stagione teatrale 2017 / 2018 A presentarla, Lucio Mirra, il gran patron, Claudia, Guglielmo e Giampiero Mirra. Presenti : Lina Sastri, Gino Rivieccio, Biagio Izzo, Nando Paone, Mario Porfito, Francesco Cicchella e lo scrittore Maurizio De Giovanni. Nella stagione 2016/17, ha affermato Claudia Mirra il Diana ha battuto ogni record d’incassi e di presenze con circa 178.000 spettatori in 258 spettacoli e ben 9.140 abbonati, un vero record. Tantissime sono le novità che abbiamo ospitato nella trascorsa stagione . con un picchi di repliche per : “ Filumena Marturano “ con Geppy Gleijeses e Mariangela Abbraccio, Massimo Ranieri e lo spettacolo su Viviani di Maurizio Scarpato. Serena Autieri e Tosca D’Aquino e Vincenzo Salemme con la sua simpatica commedia “ Una festa esagerata “ con il tutto esaurito per ben 5 settimane. A conclusione di questo trionfale anno, il 12 maggio 2017, lo svelamento della palina, voluta dal Sindaco De Magistris e dal Presidente della V Municipalità, Paolo De Luca in cui si evince la storia del Diana ed in memoria della figura più rappresentativa del nostro teatro, mia madre, Mariolina Mirra De Gaudio, rimarrà in noi una data indelebile. La prossima stagione, la 38° di prosa, per esattezza, vede l’avvicinarsi di un grande festeggiamento per il Teatro Diana : 85 anni interroti di attività e, permetterci Noi del Terronian magazine.com, ne auguriamo ancora tanti e con tanti successi. La nuova stagione, inizierà il 12 ottobre 2017 con un grandissimo ritorno, Gino Rivieccio ed il suo nuovo ed esilarante spettacolo: “ Cavallo di ritorno “. Dal 21 ottobre 2017 vede il debutto di Massimo Ranieri e il suo concerto- spettacolo “ Malia “ che significa magia. Dal 6 dicembre 2017, per la prima volta al Teatro Diana, una grande interprete del cinema e teatro italiano, Laura Morante che interpreta in scena : “ Locandiera B&B “, uno studio sulla locandiera di Carlo Goldoni. Dal 19 dicembre e per tutte le festività natalizie. Avremo il ritorno al Diana di Biagio Izzo con “ Dì che ti manda Picone “ un adattamento di Lucio Aiello che prende spunto da uno spin off di “ Mi manda Picone “. Dal 2 gennaio 2018, i fratelli Peppe e Tony Servillo e i Solis Sting Quarter, saranno i protagonisti di “ La parola cantata “, un concerto, un recital, una festa di musica, poesia e canzoni che celebra Napoli. Dal 24 gennaio 2018, debutta, Lina Sastri e il suo spettacolo concerto : Appunti di viaggioBiografia in musica “ : un viaggio nel teatro , nella musica e nel cinema italiano. Dal 7 febbraio 2018, avremo in scena “ Don Chisciotte “ il capolavoro della letteratura mondiale di Miguel Cervantes con : Peppe Barra; Nando Paone e Serena Rossi. Dal 4 marzo 2018, una novità assoluta “ Operazione San Gennaro, la leggenda “. Ad oltre 40 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche italiane del film di Dino Risi, viene presentata in versione teatrale, un omaggio alla Napoli anni 60 e Dudù, l’attraente capo clan, è interpretato magistralmente da Massimo Ghini. Il 4 aprile 2018, la bravura del giovane Francesco Cicchella, ci accompagnerà in un suo straordinario spettacolo . “ Millevoci – Tonight show “ con la prestigiosa regia di Gigi Proietti. Dal 25 aprile 2018, tornano, dopo il successo di due anni fa con lo spettacolo “ Il prezzo “, Umberto Orsini e Massimo Popolizio con “ Copenaghen “ di Machael Frayn,con loro in scena la brava, Giuliana Lojodice. Dall ‘8 maggio 2018 si chiude con lo spettacolo “ Non mi hai mai detto ti amo “ con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia “ , scritto e diretto da Gabriele Pignotta. Fuori abbonamento : Dal 15 novembre “ Una festa esagerata “ con Vincenzo Salemme. Il 4 dicembre 2018, concerto di Eugenio Bennato in “ Lungo la strada del mondo “. Dal 22 febbraio 2018 : la commedia scritta , diretta ed interpretata da Carlo Buccirosso “ Il pomo della discordia “. Da quest’anno il Teatro Diana, apre le sue “ porte “ alla lirica con un nuovo appuntamento “ Opera Talk show “ , una formula teatrale e comunicativa per avvicinarsi al mondo dell’Opera. Si incomincia il 17 gennaio con la Tosca. Da oltre un decennio, gli spettacoli per le scuole, prodotti dal Diana, riscuotono un grande successo per la qualità degli allestimenti , ponendo la struttura ai primi posti in Campania. Gli spettacoli, a grande contenuto sociale : Sotto lo stesso cielo e Ladri di sogni, sono stati apprezzati da olre 30.000 studenti e gradito è stato anche lo spettacolo “ La lampada di Aladino “.Anche un enorme successo riscuote la Scuola di formazione, in cui si insegnano i primi passi da fare su un palcoscenico.
Alberto Alovisi