FORCELLA : LA NUOVA STAGIONE

E’stato presentato il nella Sede dedicata ad Annalisa Durante, il progetto “Forcella Transit – Destinazione Forcella- Percorsi d’arte oltre i decumani” che l’Associazione “I Teatrini” con la rete di Associazioni di Forcella, con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo ed il sostegno dell’EPT (Ente Provinciale Turismo Napoli) hanno organizzato per attrarre i visitatori in un’area del territorio che, nonostante le importanti testimonianze storiche, architettoniche ed artistiche presenti, non è ancora completamente integrata nei circuiti turistici.
“ L’obiettivo è ripartire dall’orgoglio dei cittadini di Forcella, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura ed al Turismo, Nino Daniele, per il grande patrimonio storico culturale e artistico e dal potenziale di rigenerazione urbana e civile che esso può determinare. La zona di Forcella, dovrà essere la porta in cui si entra nel Centro Storico ricco di Cultura . Arte e patrimonio artistico, un luogo in cui i Turisti e non solo, dovranno iniziare il loro tour culturale.”
Strade in festa nel segno della cultura e legalit. Nuova stagione per Forcella grazie al progetto “ Forcella Transit – percorsi d’ arte oltre i decumani “ fortemente voluto dall’ Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, organizzato da “ I Teatrini “ con la rete di Associazioni di Forcella ed il sostegno dell’ EPT ( Ente Provinciale del Turiamo si Napoli ).
Un programma di eventi gratuiti che , da giovedì 4 gennaio e fino al 17 gennaio 2018, animeranno le strade del quartiere con kusica, mostre, visite guidate, parate, attività per bambini e spettacoli teatrali.
Il tutto per evitare che Forcella diventi una “ periferia nel centro “ e sostenere i percorsi d’arte e di inclusione sociale che sono sorti negli ultimi anni grazie all’impegno della rete di Associazioni no- profit, che lavorano per promuovere la cultura e la legalità nel territorio.
L’incontro con la stampa ha visto l’inaugurazione della copertura in microforato con indicazioni turistiche sul ponteggio di via Vicaria Vecchia con l’animazione di trampolieri, musica e artisti di strada e della parata itinerante che da via Vicaria Vecchia fino a Piazza Calenda passando per via Duomo.
Si è raggiunti la Chiesa di San Severo al Pendino dove è stata inaugurata “TERRA MIA – PINO DANIELE STORY”, mostra iconografica a cura di Federico Vacalebre, in collaborazione con il fotografo Pino Miraglia, pensata in occasione dell’anniversario della scomparsa del musicista napoletano.
Ottima l’esecuzione di alcuni brani di Pino Daniele da parte della Corale del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. A seguire il musicista Carlo Faiello ha eseguito dei brani di Pino Daniele.
Alla mattinata hanno partecipato, oltre all’Assessore Daniele, Federico Vacalebre, curatore della mostra, Luigi Marsano de ”I Teatrini”, i rappresentanti della rete di associazioni di Forcella e le istituzioni culturali del territorio: Gianni Pinto presidente cda del Trianon, Elio De Rosa in rappresentanza del Museo di
Donnaregina, Paolo Iorio direttore del Mueseo del Tesoro di San Gennaro, Gianpaolo Leonetti Governatore del Museo Filangieri e Giannino Durante.
Alberto Alovisi