Connubio burgeria – pizzeria ossia : ZZAMBU’.

Dopo l’inaugurazione ed il successo del 31 maggio 2017, ecco che ZZAMBU’
si presenta alla stampa cittadina.
Per la prima volta sono andati in opera il forno ed i fornelli del locale, una
nuova realtà del gusto in quel luogo incantato del lungomare Caracciole e,
precisamente al numero civico 9.
Da ZZAMBU’,quindi, si potrà gustare un’ottima pizza, elaborata dal valente
Maestro pizzaiolo, Salvatore DI MATTEO o un goloso panino .
La peculiarità del locale è, che gli ospiti, oltre a gustare un buon cibo,
manufatto con prodotti dell’eccellenza territoriale, saranno coinvolti in una
atmosfera ricca di arte e di musica, il tutto lo si può intuire già dal nome del
locale “ ZZAMBU’ una “ joint venture letteraria “ di pizza e di hamburger
risalente ad un linguaggio usato dai musicisti partenopei sin dal ‘700 la “
PARLESIA “
Durante la degustazione, sia delle pizze che dei panini, l’emozionato,
Maurizio CAPONE ha detto “ che la musica possa portare lontano, è intuibile,
ma che porti addirittura ispirare un piatto caratteristico di un ristorante, per me
è qualcosa di ultra emozionante. Questo locale è un esempio per cui si
possono portare avanti temi come : uguaglianza, rispetto per l’ambiente, non
violenza e legalità e, quindi, ringrazio “ ZZAMBU’ “ per aver scelto me ed il
mio gruppo, come simbolo di tutto questo.
Per questo progetto, non poteva mancare il cibo più conosciuto al mondo : LA
PIZZA e Salvatore DI MATTEO, maestro pizzaiolo e friggitore, ultimo erede di
una storica dinastia di pizzaioli ( 1897 ) ha scelto di affiancare “!ZZAMBU’ 2
con il suo nuovo format, incentrato sul racconto della tradizione della pizza
napoletana ed ecco la: marinara con pomodoro del piennolo e, aglio dell’Ufita
ed origano di montagna e olio evo, la pizza fritta Essenzia con provolone del
monaco, pomodori del piennolo, provola di latte vaccino e basilico. la pizza
“ Mon Amour “ con fior di latte. mousse di ricotta, radicchio rosso, zucchine
trifolate e olio di evo, la pizza “ Tonnarella “ con fior di latte, pomodorino
corbarino, crema di cipolle caramellate,tonnetto alletterato, olive tagliasche,
formaggio pecorino e olio evo.
Il progetto ‘’Zzambù’’ è nato da un’idea di quattro professionisti napoletani che
vantano esperienze e competenze in un altro apprezzato campo gastronomico:
la Burgeria! Lo dimostrano le ricette dei panini in menù, eccone alcune:o Prufessorë (il posteggiatore) con hamburger di maialino nero Casertano,
funghi porcini, caciocavallo irpino e salsa all’aglianico e noci; il
panino Parlèsia con pulled pork, cheddar, insalata coleslow, salsa barbecue e
cipolle croccanti nel filoncino all’olio; il Bacone (o’malament) con hamburger di
scottona, melenzane a funghetto bianche, pomodorini gialli, scaglie di
parmigiano e mousse di pesto al basilico
Mariano Imperato