CONFERITA LA LAUREA AD H.C. AD IGNAZIO VISCO

Nella magnifica Aula Magna del Centro Congressi Federico II di Via Partenope 36 a Napoli, è stata conferita la Laurea Honoris Causa al Dott. Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia. Ha profuso notevoli energie nella costruzione del modello econometrico della Banca d’Italia e nello sviluppo di studi e ricerche ad alto impatto statistico ed econometrico. Nel corso della sua carriera, per molti anni ha diretto il Servizio Studi della Banca d’Italia, è stato inoltre Chief Economist e Capo del Dipartimento economico dell’OCSE, è stato Direttore Centrale, quindi membro del Direttorio e Vice Direttore Generale della Banca d’Italia prima di essere nominato Governatore nel 2011′. Per questi meriti culturali e scientifici, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II ha deciso di conferire al dottor Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, la Laurea Honoris Causa in Scienze Statistiche per le Decisioni. La cerimonia di conferimento si è tenuta, nell’Aula Magna del Centro congressi federiciano di via Partenope, 36, a Napoli. Hanno introdotto la cerimonia gli interventi del Rettore Gaetano Manfredi, di Marco Hann i Musella, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, e di Adriano Giannola, già Professore di Economia Bancaria dell’Ateneo Federico II e Presidente Svimez. Laudatio Accademica è stata tenuta da,Domenico Piccolo, Professore di Statistica dell’Ateneo federiciano e a seguire la Lectio Magistralis di Ignazio Visco. La cerimonia si è conclusa con la consegna della laurea da parte del Magnifico Rettore, Gaetano Manfredi. La sua formazione economica del Governatore Visco si è svolta in Italia e poi negli Stati Uniti (University of Pennsylvania), ove ha collaborato con il premio Nobel per l’Economia Lawrence R. Klein. Il suo impegno scientifico si è articolato in un vasto numero di ricerche e lavori che gli hanno procurato premi e riconoscimenti, nazionali ed internazionali, nonché la presenza in Comitati scientifici e in Comitati editoriali di prestigiose riviste scientifiche. Nella sua lunga lista di pubblicazioni, che con continuità si è accresciuta negli anni, accanto a contributi tecnici, economici ed econometrici spiccano anche interventi di più ampio respiro culturale, tra i quali, ad esempio, il volume su ‘Investire in conoscenza’, ove viene sollecitato un salto di qualità nella logica e nella politica di investimenti sul capitale umano nel nostro Paese. Nella decisione della Federico II di conferirgli la Laurea honoris causa, hanno avuto un peso notevole anche le sue conoscenze di metodologia statistica, sempre rigorose e approfondite, gli hanno consentito di essere presente sia nel dibattito econometrico che in quello concernente gli studi congiunturali, dove il suo contributo è stato spesso determinante per la scelta di procedure che tuttora sono applicate in Italia e che hanno costituito una rilevante innovazione in ambito europeo.

ALBERTO ALOVISI lau2