Conferenza stampa al Museo Cappella Sansevero

Martedì 18 settembre alle ore 11.30 presso la Cappella Sansevero (Via F. De Sanctis, 19) si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto Sansevero in LIS a cura del Museo Cappella Sansevero in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (E.N.S.) Sezione Provinciale di Napoli e l’Associazione Progetto Museo. Insieme a Fabrizio Masucci , presidente del Museo Cappella Sansevero, sono intervenuti : Elvira Sepe , presidente della Sezione Provinciale di Napoli dell’Ente Nazionale Sordi, Francesca Amirante , presidente dell’Associazione Progetto Museo e Maria Alessandra Masucci , consigliere d’amministrazione del Museo Cappella Sansevero e per l’Amministrazione Comunale di Napoli, lgli Assessori Gaetano Daniele e Alessandra Clemente La Cappella Sansevero apre le porte alle guide sorde; infatti, dopo un lungo e approfondito periodo di formazione, curato dall’Associazione Progetto Museo, un gruppo di operatori sordi, associati ENS, sono pronti a dare l’opportunità di visite speciali dedicate a persone sorde. “ Sansevero in LIS mira, dice Fabrizio Masucci, a garantire a ogni cittadino sordo la possibilità di accesso e fruizione del patrimonio storico-artistico conservato nel Museo, offrendo un’esperienza in cui la Lingua dei Segni Italiana è quella direttamente utilizzata e non mera traduzione della lingua parlata “. “ La Cappella San Severo, afferma, Elvira Sepe, con la sua storia e i suoi misteri, è una ricchezza per tutta l’umanità,l un luogo che riesce a ospirare ogni tipo di visitatore ponewndolo di fronte alla grandezza della sua storia. Ed ora, la Cappella Sab Severo si prepara ad accogliere ogni turista e viaggiatore sodo grazie alla presenza di quide sorde, che condurranno la visita all museo direttamente in LIS! E’ un grande progetto che stiamo realizzando perché rispettiamo il diritto di accedere al patrimonio storico artistico attraverso la propria lingua “ naturale “ . “ Nel corso della presentazione sono stati illustrati gli obiettivi del progetto e sarà il calendario delle visite in programma per i prossimi mesi. Gli operatori che hanno partecipato alla fase di formazione, hanno raccontato l’esperienza vissuta dal proprio punto di vista. Al termine della conferenza, si è assistito ad una visita guidata dimostrativa. Calendario appuntamenti Domenica ottobre 2918 – ore 10.00 Venerdì 30 Novembre 2018 ore 17.00 Sabato 12 Gennaio 2019 ore 10.00.

Alberto Alovisi