ALLA CITTA’ DELLA SCIENZA : LE VIE DELLO SVILUPPO
Con il convegno “ Le vie dello sviluppo “che si è tenuto, presso la sede della Città della Scienza a Napoli, si è svolto il programma di attività volto a celebrare il Centenario dell’Unione Industriali Napoli. L’evento, infatti, tende a costituire un momento di riflessioni ed approfondimento su due delle tematiche più rilevanti per le prospetti vedi sviluppo della Città, del Mezzogiorno e dell’intero Paese. Da un lato, è l’occasione per riflettere sulle opportunità e i vincoli dei processi di riqualificazione e rigenerazione urbana, anche tenendo conto di buone prassi e sperimentazioni condotte in altri territori. Il recupero ed il rinascita imprenditoriale e sociale di ampi spazi del tessuto urbano e metropolitano, in molte città del Mezzogiorno, costituisce infatti la principale sfida da affrontare e una delle maggiori occasioni di crescita economica ed occupazionale, grazie alle nuove tecnologie e allw nuove opportunità che l’economia della conoscenza porta con se. Dall’altro, il convegno è la sede di approfondimento sul ruolo, sulle difficoltà e le prospettive delle reti infrastrutturali, in particolare di trasporto, anche alla luce dell’impegno definito con i Patti Attuativi di Masterplan per il Sud. Dopo un lungo periodo di contrazioni della spesa di conto capitale durante la crisi, una nuova stagione di rilancio degli investimenti pubblici al Sud può consentire di migliorare la qualità, l’accessibilità e i servizi del territorio Campano, favorendo in tal modo il rilancio competitivo del Mezzogiorno e dell’intero Paese. A patto che sappia coniugarsi con le specializzazioni intelligenti e le traiettorie di sviluppo di ciascun territorio.. Istituzioni, imprese ed esperti si sono confrontati su queste tematiche introdotti da Ennio Cascetta : coordinatore della struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico , lo sviluppo delle infrastrutture e l’Alta sorveglianza Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono intervenuti : Maria Ludovica Agrò, Direttore Agenzia Coesione Territoriale; Armando Brunini, Amministratore Delegato Gesac; Stefano Pan, Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesioni Territoriali; l’Assessore Regionale. Amedeo Lepore in delega del Presidente De Luca. Per le tematiche sulle riqualicazione e rigenerazione, ha introdotto i lavori : Paolo Urbani, Ordinario di Diritto Amministrativo della Università Luis Guido Carli. Sono intervenuti: Giacomo Rispoli, Direttore Petrolio Management & Supply and Licensing Eni: Ferruccio Izzo, Professore di Composizione Architettonica e Urbana della Federico II; Raffaele Del Giudice , Vice Sindaco del Comune di Napoli, in delega del Siundaco Luigi Dev Magistris; Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Invitalia; Claudio De Vincenti, Ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale, Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria. A moderare il Direttore del Mattino di Napoli, Alessandro Barbano.
Alberto Alovisi