AL MOTOR VILLAGE NAPOLI PRESENTATE LE OPERE FINALISTE DEL PREMIO “ RAFFAELE PIZZUTI.
Presentate le opere finaliste che si contenderanno il premio “ Raffaele Pizzuti “ seconda edizione. Con il padre del giovane artista scomparso, Alfredo Pizzuti, che fortemente ha voluto questo premio per onorare la memoria del figlio, sono intervenuti : Alessandra Clemente, Assessore alle Politiche Giovanile e delega alla Polizia Locale; Alberto Ramaglia, Amministratore Unico dell’ANM; Giacomo Marra, Direttore del Motor Village Napoli, partner dell’iniziativa; e Marco Izzolino, ideatore e curatore del premio. A moderare e presentare gli intervenuti, il Responsabile Marketing del Motor Village Napoli, Vincenzo Pennacchio. “ Motor Village Napoli, ha detto Giacomo Marra è lieto che anche quest’anno promuove il premio “ Raffaele Pizzuti “, un concorso per i giovani talenti sempre più importanti in una Città come Napoli che agli occhi del mondo diviene ogni giorno simbolo promotore di contaminazioni sociali e culturali, in grado di scuotere ed aumentarle coscienze “ A sua volta , l’Assessore Clemente, nella sua breve presentazione ha riferito : “ Inizialmente siamo stati in pochi a credere ed a lasciarci trascinare dall’entusiasmo contagioso di Alfredo Pizzuti, padre di Raffaele, a cui il Premio è dedicato. Ma come si dice “ il cammino si apre camminando “ e cosi tante meravigliose realtà si sono unite dando corpo a questa idea. Abbiamo incontrato , Alberto Ramaglia e Maria Corbi, responsabile del patrimonio artistico della ANM, che da subito hanno creduto nel progetto, poi l’incontro con il Motor Village Napoli, il più grande salone automobilistico della Città che ha scelto di promuovere il talento giovane, ga dato la spinta finale per la partenza del Premio Raffaele Pizzuti . Ormai Napoli, grazie alla politica del Sindaco e dell’Amministrazione tutta, è diventata sempre di più una realta culturale ove tutti possono emergere e, quindi, non lasciare il territorio per altri lidi “. L’Amministratore della ANM, a suo dire si è detto felice di non aver partecipato alla giuria di quest’anno, essendo le opere tutte magnifiche e, quindi, di risultare finalista. La stazione della metropolitana di Vanvitelli, custodirà l’opera vincitrice cosi che i numerosi viaggiatori, circa 120.000 annui, la potranno ammirare insieme alle altre opere”. Alfredo Pizzuti, emozionata, ha ringraziato i sostenitori del premio ed i numerosi convenuti giornalisti ed estimatori d’arte. In ultimo, l’ideatore e curatore del premio, Marco Izzolino, si è detto compiaciuto delle magnifiche opere che sono state presentate quest’anno, tutte meritevoli di una finale ed ha esortato i giovani talenti di proseguire nella strada intrapresa e portarsi fuori regione e nazione , ma di ritornare, poi, per arricchire la cultura del proprio territorio.
Marco Esposito