Al Maschio Angioino presentata la rassegna: “ La Filosofia – il Castello e la Torre “

Nella storica Sala dei Baroni del Maschio Angioino, è stata presentata la rassegna di eventi “La Filosofia Il Castello e La Torre”.

La rassegna f, che parte dall’Ischia International Festival of Philosophy and Summer School of Humanities, quest’anno giunge alla sua alla quarta edizione, dividendosi tra Napoli e L’Isola d’Ischia dal 23 al 30 Settembre 2018.

Alla presentazione hanno partecipato l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, il Professor Carlo Alberto Redi dell’Università di Pavia e il dott. Raffaele Mirelli Direttore scientifico e Ideatore del Festival.

I saluti di apertura sono stati dell’Assessore Daniele che,dopo aver ringraziato i presenti, ha evidenziato il grande interesse dei cittadini napoletani e ischitani per questo genere di manifestazioni. Parlando del progetto ha detto : siamo lieti, noi dell’Amministrazione, della collaborazione in questo progetto di grande valenza culturale che coinvolge filosofi e dottori provenienti da ogni parte del mondo come Canada, Stati Uniti, Germania e Italia che hanno sottoscritto la partecipazione all’iniziativa

L’Assessore daniele , ha concluso dicendo: “ l’importanza è di lavorare insieme per costruire progetti importanti anche per i prossimi anni” .

Nel suo intervento ill dott. Raffaele Mirelli, Ideatore e Direttore Scientifico del Festival, ha esposto il programma commentandolo cosi : “è un programma molto corposo” per le numerose iniziative e incontri (circa 100) che si terranno durante la settimana culturale ischitana. In conclusione, Mirelli, nel ringraziare i presenti ha letto la massima : “ la filosofia nella sua quotidianità, facresce il cittadino e la città”.

Ultimo per ordine ma non per importanza, il lungo intervento del professor Carlo Alberto Redi che dopo aver ringraziato le autorità e i presenti ha discusso sil tema “Dalla descrizione alla sintesi del vivente”. Ha tenuto a sottolineare come il tema delle “Scienze della Vita”, un’unione di filosofia e biologia, sia una materia scientifica fondamentale per comprendere l’essere umano e la quotidianità. Nella sua Lectio Magistralis ha affrontato alcuni temi molto significativi, il più importante potrebbe essere rappresentato dal termine “Democrazia cognitiva”, ossia una democrazia ma con intelligenza e cognizione che, secondo il professore Redi “rappresentai tutto quello di cui si compone la società moderna”.

Altro tema affrontato è quello delle tecnologie applicate alla biologia , alla scienza e allo sviluppo umano come chiave per comprendere da dove siamo venuti e dove potremo andremo nel lungo cammino dell’evoluzione del mondo.

Alberto Alovisi