Al Comune di Napoli : presentata la seconda edizione di “ Baccalà Re “.

Sul Lungomare Caracciolo a Napoli dal 19 al 27 maggio 2018 si svolgerà la seconda edizione di” BaccalàRe “, un grande street event fatto apposta per chi ama il baccalà. L’evento è stato presentato nella Sala Giunta del Comune di Napoli, alla presenza dell’ Assessore alle Attività Produttive, Enrico Panini. A moderare e a presentare gli illustri relatori, uno degli organizzatori, Vincenzo Varriale. Oltre all’ Assessore Panini, hanno presentato l’iniziativa : Luciano Pignataro, Giornalista enogastronomico; Alessandro Polidoro, ideatore di “ Salone del libro “; Nicola Cavallo, organizzatore con Vincenzo Varriale di “ Baccalà Re “ ed il presidente della Banca BBC, Amedeo Manzo. “Nell’arco delle giornate, hanno affermato nella loro presentazione, Vincenzo Varriale e Nicola Cavallo, i due organizzatori, ci sarà spazio a showcooking con Chef stellati che realizzeranno le loro pregiate ricette dove il baccalà è il vero protagonista. Ai fornelli si esibiranno gli Chef, Luciano Villani di Aquapetra; Peppe Misuriello della “ Locanda Severino “; Luigi Salomone di “ Piazzetta Milu “; Salvatore Bianco del “ Il Comandante “ e tanti altri. Il successo della scorsa edizione, ci ha spinto a ingrandire l’evento dando cosi agli amanti di questa tipica pietanza partenopea l’occasione di degustare ricette di grandi Chef, di vederli all’opera mentre danno vita alle loro creazioni culinarie “. A CURA DI Luciano Pignataro e Santa Salvo, si è realizzato un magazine sul baccalà “ “ Il gemellaggio cultura – baccalà è una delle novità di quesa edizione, ha spiegato. Alessandro Polidoro di “ Il Salone del libro “. La cultura è alla base di tutto e la lettura di un buon libro , apre gli orizzonti di qualsiasi mente “ A sua volta. Il Presidente Amedeo Manzo, ha detto, noi della Banca BBC, siamo sempre a fianco di chi ha interesse per questo territorio. siamo, infatti, una banca costituita da napoletani e per gli interessi dei campani “. Venti saranno i ristoranti che cucineranno le loro prelibatezze a sapore di baccalà per buongustai. I visitatori potranno acquistare, presso le dodici casse, posizionate sul lungomare, i menù degustazione. Tra le novità dell’ edizione 2018 di “ Baccala Re “. Il vino a mescita del Consorzio Vini Vesuviani, cioccolata a gusto di baccalà e degustazione di rum. Ristorazione con un occhio all’ambiente grazie all’utilizzo, per tutta la durata della kermess, di piatti, bicchieri e materiali rigorosamente bio. Non solo degustazioni, ma tavole rotonde promosse e realizzate dall’Accademia Partenopea del baccalà “ I Baccalajuoli “ e grazie al gemellaggio con il “ Salone del libro di Napoli “ progetto degli Editori Guida, Polidoro e Roggiosi. Attenzione anche ai più piccoli con il progetto “ Baccalà Re- Scuole “ che consentirà agli alunni nelle giornate di lunedì e martedì, di partecipare all’attività didattica – laboratori ali e di animazione, nell’apposita area Kids. Al calar del sole la musica ritorna a “ Baccalà Re “ un contest musicale diventato con il tempo punto di riferimento artistico. Ci sarà, in questa edizione il debutto della Baby Song “ orchestra dei ragazzi dei laboratori musicali organizzati dall’Associazione “ Annalisa Durante “ di Spazio Forcella. Sul palco, anche una sfilata di moda delle detenute del Carcere Femminile di Pozzuoli. A conclusione, fuochi pirotecnici a suon di musica. La presentazione è stata conclusa dall’Assessore Panini, che ha ricordata la nascita di questo prelibato cibo, anno 1500, tanto acro ai napoletani di altri tempi. Ma che in questi ultimi anni è di nuovo apprezzato e gustato.

Aberto Alovisi