A Palazzo San Giacomo presentati i percorsi : “ Le voci di dentro. Dalla scena alla stanza del terapeuta

Nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele ha presentato, alla stampa cottadina ‘Le voci di dentro: Lucariello, Filumena, il professore e gli altri; dalla scena alla stanza del terapeuta’, un ciclo annuale di seminari che si terranno nella sala del Capitolo del complesso conventuale di San Domenico Maggiore dal 3 maggio 2018 al 2 maggio 2019.
Con l’Assessore Daniele, hanno partecipato alla presentazione : Raffaele Felaco, ideatore del progetto e Presidente Psicologi Responsabilità sociale e la Presidente dell’Ordine degli Psicologi, Antonella Bozzaota.
“La straordinaria arte di Eduardo nel descrivere i tipi umani e gli intrecci relazionali, ha commentato nella sua introduzione, l’Assessore Daniele, saranno analizzati nel dettaglio, dai didatti della psicoterapia campani e da esperti di teatro. Con la critica e letteratura si cercherà di costruire una nuova lettura dell’immenso patrimonio di riflessione sull’essenza e l’agire umano che Eduardo De Filippo ci ha lasciato “.
“ Un ciclo di seminari, direi percorsi, ha detto, Antonella Bozzaota, che dal 3 maggio 2018 al 2 maggio 2019, ogni giovedì si terranno nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore a partire dalle ore 17 per indagare la straordinaria arte del grande Eduardo. Gli psicoterapeuti campani analizzeranno per il pubblico le caratteristiche umane, le simpatiche manie, ma anche le patologie dei personaggi edoardiani, evidenziando come oltre alle celebratissime doti teatrali e letterarie, Eduardo ha avuto la capacità di mostrare l’organizzazione psichica umana, quella dei sistemi familiari, gli effetti dei meccanismi di difesa freudiani o addirittura anticipare di decenni le codificazioni scientifiche di alcune psicopatologie “.
“ I seminari, interamente gratuiti, dice , Raffaele Felaco, fanno parte dell’attività che l’Associazione psicologi per la responsabilità sociale e le scuole di psicoterapia campane, promuovono ciclicamente per favorire la cultura della colleganza all’interno della professione di psicologo. In particolare questo ciclo “ Eduardiano “ per i suoi aspetti interdisciplinari, ha un effetto molto più ampio e generale sulla cultura, quindi è promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune che ha organizzato gli eventi con la Fondazione De Filippo, Raffaele
Felaco, conclude dicendo che l’dea del progetto è nata in una lezione che teneva ad un corso di psicoterapeuti; la disciplina e la psicologia delle emergenze nella quale si analizzano le reazioni delle persone ai traumi causati da catastrofi o eventi gravied improvvisi. Eduardo, per esempio in “ Napoli milionaria “ mette in scene una descrizione minuziosa del comportamento del soggetto traumatizzato”.
L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo, dall’Associazione Psicologi Responsabilità Sociale e la Fondazione De Filippo in collaborazione con gli Istituti di Psicoterapia per la colleganza; gode inoltre del patrocinio dell’Università di Napoli “Federico II”, dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dell’Ordine degli psicologi della Campania.
Saranno ospiti degli eventi : Annamaria Acherman, Isa Daniele, Angela Pagano e Mariano Rigillo.
Come detto i percorsi saranno ad ingresso libero e gratuito.

Alberto Alovisi