AL GAMBRINUS PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI “ FEST MED “

Torna a Vallo della Lucania, il festival di musica popolare del Sud : Carlo Faiello, Mimmo Maglionico& Pietrarsa, Officine Popolari Lucane e Paolo Cimmino tra i Gli artisti del cast.. Dopo il grande successo della prima edizione, in cui migliaia di spettaori hanno goduto della buona musica e della buona accoglienza, al Caffè Gambrinus è stata presentata la seconda edizione. A moderare e presentare gli illustri intervenuti, Enrica Buongiorno .” FEST MED, ha commentato nel suo intervento il Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, vuole imporsi come uno dei più importanti eventi di musica etnica e popolare. Una manifestazione che fin dalla sua nascita ha fatto della valorizzazione del territorio la sua missione. Attraverso la promozione dell’incontro tra tradizioni e culture e musiche del Mediterraneo, il recupero della identità della cultura minoritaria Cilentana e la valorizzazione delle aree interne, il Festival si sta imponendo a livello nazionale ed internazionale, rendendo Vallo della Lucania ed il Cilento centro di attrazione turistica e centro propulsivo di un nuovo modo di intendere il turismo culturale “. “ Il Fest Med è una kermesse con ospiti e concerti che intende celebrare la grande tradizione del Folk del Sud Italia. Fin dalla prima edizione la direzione musicale è stata affidata al Maestro Carlo Faiello e la direzione artistica a Santina De Vita, Direttrice dell’Istituto musicale R. Goitre di Vallo( sede distaccata del Conservatorio di Salerno) mentre il curatore scientifico è Paolo Romano. “ Sono fiero di essere, per il secondo anno, il Direttore musicale del Festival, ha detto nel suo breve intervento, Carlo Faiello, un Festival che nasce all’interno di un progetto rivolto alla creazione del primo Dipartimento di musica e cultura popolare nel nostro Paese. Il Festival di quest’anno si arricchisce di nuovi contenuti ed il protagonista assoluto è il “ Ritmo “ : il Ritmo della natura, della vita e, della musica”. Infine la Direttrice dell’Istituto Musicale R,Goitre, Santina De Vita, ha affermato che : “ il progetto del Dipartimento di Musica Popolare, si pone come obiettivo il diffondere, il riscoprire e il valorizzare la tradizione musicale popolare e coreutica del Cilento e lo intende fare attraverso un progetto di ricerca e la costruzione di corsi che avranno la funzione oltre che di presentare gli strumenti presi in esame( organetto e zampogna )e di inquadrarli storicamente antropologicamente, di trasmettere anche le tecniche di esecuzione grazie all’ausilio di suonatori tradizionali”. Il programma del “ FEST MED “ , prevede per venerdì 28 luglio 2017 alle ore alle ore 1.00 , Mimmo Maglionico e i PietrArsa e la partecipazione di Fiorenza Calogera. Nella serata si esibiranno , Paolo Cimmino e Carlo Lomanto in “ World “ , Tony Cercola Enseble e Pietro Cirillo & Officine Popolari. Sabato 29 luglio 2017, sarà il concerto di Carlo Faiello con il Ritmo della Felicità. Quewst’anno il “ FEST MED “ coincide con la festa di San Pantaleone, Patrono di Vallo della Lucania e per l’occasione il comitato ha organizzato il concerto di “ Bandabardò “ nella giornata di domenica 20 luglio 2017.

Mariano Imperato